Torna all'indice argomenti - Scuola AUC di Fanteria UT ARDEANT ARDEO
Sessantesimo Corso A. U. C. di fanteria
Luglio-Dicembre 1970 - ASCOLI PICENO

SessantesimoNEWS
UT ARDEANT ARDEO
News del 28 luglio 2006 ore 11:30
Fonte A.N.S.A.U.C.
Il giorno 04 agosto 2006, é stato coinvolto in un incidente stradale l'allievo Adalberto Natalini.
Percorreva la strada (Via Capobianco) a bordo del suo scooter; quando nel tentativo, riuscito, di evitare un giovanissimo ed imprudente ciclista, é scivolato sull'asfalto procurandosi la frattura della tibia e del perone della gamba destra, oltre ad abrasioni varie, giudicate guaribili in 30 giorni.
Non soddisfatto dei lievi danni riportati, o forse preso dallo spirito di emulazione di Enrico Toti, provvedeva immantinente a scivolare lanciando lontano da se le stampelle (tutte e due naturalmente) procurandosi così anche la frattura della vertebra D12.
Nell'attesa della guarigione, giace convalescente nel suo letto e passeggia sorretto da un busto e naturalmente dalle stampelle.
Nella speranza che si possa reputare soddisfatto dei danni riportati, ed affinché non abbia a procurarne di nuovi, gli inviamo i nostri migliori ed affettuosi auguri di guarigione, accompagnando il tutto con un grido unanime :
'' Fermati ! Sennò ti rompi tutto a pezzettini ! ''

News del 22 ottobre 2007 ore 9:30
Fonte A.N.S.A.U.C.
Nei giorni 20 e 21 ottobre 2007, il S.Ten. Bascherini Pietro e l'allievo AUC Garizio Amedeo, si sono incontrati in quel di Novara.
Il S.Ten. Bascherini Pietro, ha percorso il tragitto da Carrara a Novara in auto in compagnia della moglie Franca, e, dopo un viaggio zeppo di perigli, percorsi insidiosi, cartelli fuorvianti ed avere osservato autunnali panorami piemontesi; è finalmente giunto in quel di  Novara.
Qual fiero condottiero appena conquistata la cittade, si incontrava alle porte del territorio urbano con l'allievo AUC Garizio Amedeo che a guisa di vassallo, porgeva a sua signoria le chiavi della città, offrendo i suoi servigi quale accompagnatore e cicerone.
Dopo abbondanti libagioni del sabato sera che hanno letteralmente conciliato il sonno, la mattinata della domenica veniva trascorsa nella visita della città e dei suoi monumenti storici, culminati con la visita alla famosa cupola di San Gaudenzio, che per l'occasione veniva rimessa in posizione ad omaggio del nobile visitatore (vedi foto a lato, mhhhh sarà vero ??).
Il frugale pranzo di mezzodì è stato ulteriore occasione per il ricordo dei bei tempi del 60° e per la narrazione di quanto abbiamo vissuto da allora, non più solinghi AUC, ma in compagnia delle nostre deliziose famiglie.

Bascherini e Garizio
??? La cupola in fase di posizionamento ???La cupola posizionata correttamente
Torna all'indice del 60° Corso AUC Torna all'indice del 60° Corso AUC
Le foto, le immagini ed i testi pubblicati in queste pagine sono stati tratti dal volume di pubblico dominio :
Numero Unico 60° Corso AUC e da foto inviateci dagli stessi allievi AUC.
Chiunque possa sentirsi leso dalla loro pubblicazione, può richiederne la rimozione inviando email a 
60° Corso AUC